Forest bathing nella Foresta del Campidano - Mont' Arrubiu - Bruncu Cirronis
Domenica 17 marzo, solleticati dal bel tempo, abbiamo deciso di concederci un'escursione contemplativa vicino a Cagliari, raggiungendo la cima di Bruncu Cirronis (629 m), sul Mont'Arrubiu, da dove si ha una vista panoramica mozzafiato sia sul capoluogo sardo, che a 360 gradi, sul territorio circostante, dalle cime dei monti dei Sette Fratelli alla distesa del Campidano.
Dal paese di Soleminis abbiamo raggiunto il punto di partenza dell'escursione, ovvero presso la ex-caserma forestale ora adibita a centro di educazione ambientale (C.E.E.A.S.), all'accesso nord della Foresta Demaniale Campidano, costituita da un unico corpo esteso per circa 1600 ettari; territorio soggetto nel tempo a devastanti incendi e opere di rimboschimento.
L'amministrazione forestale acquisì il corpo storico della foresta nel 1900 proprio per avviare un'opera di rimboschimento, proseguita per decenni. Pensate che per la realizzazione della pineta di pino d'Aleppo in territorio di Sinnai (la foresta interessa infatti i Comuni di Sinnai, Settimo San Pietro, Dolianova e Soleminis) fu impiegata la manodopera costituita da prigionieri austriaci della I Guerra Mondiale.
Nel 1997 un incendio ha purtroppo devastato un'ampia zona della foresta, nel territorio di Sinnai.
Il clima della zona è abbastanza arido e le scarsissime piogge delle ultime stagioni hanno lasciato in secca i sei corsi d'acqua di carattere torrentizio che attraversano la foresta; il terreno è invece composto da scisti del Paleozoico, che si sono erosi dando luogo ad un suolo sassoso e a tratti roccioso.
La vegetazione originaria è composta da macchia mediterranea e lecci che comunque non raggiungono grandi altezze, per il resto è presente una vegetazione da rimboschimento, anche con l'inserimento di specie esotiche quali acacie, eucalipti, cipresso dell'Arizona.
Un vero peccato che la pineta di pini d'Aleppo sia stata quasi completamente distrutta dall'incendio!
Dopo avervi dato un po' di informazioni "tecniche" vorrei condividere l'esperienza profonda di guarigione che ho vissuto attraversando il bosco. Una terribile emicrania infatti mi attanagliava da giorni e quella mattina ero sul punto di rinunciare all'escursione...invece...già dai primi passi nel verde, annusando il profumo dei fiori (erica, ginestra, lavanda, erba gatta) ho immediatamente sentito una sensazione di profondo benessere e leggerezza.
Arrivati in cima ero in splendida forma.
La nostra guida Massimiliano Montis mi ha quindi parlato del "Forest bathing", una pratica che viene dall'Oriente (che poi, sono certa sia una pratica universale, anche se non "codificata") ed entrata a pieno titolo a giocare un ruolo nella medicina preventiva.
Alcune sostanze volatili che compongono gli oli essenziali prodotti da diverse specie di alberi (i monoterpeni), se inalate in dose sufficiente e per un certo periodo di tempo portano a cambiamenti fisiologici nel corpo umano, rafforzando il sistema immunitario.
La pratica vera e propria consiste in passeggiate nel bosco per diversi giorni consecutivi, per diverse ore, in boschi di alcune specie di alberi in particolare, come i faggi, in modo da respirare per diverse ore l’aria naturalmente arricchita delle sostanze volatili terapeutiche emesse dagli alberi.
Oltre all'aspetto legato al respiro, c'è anche quello dell'energia, infatti i deboli campi energetici emessi dalle piante influenzano positivamente il funzionamento dei nostri organi, oltre che del nostro spirito.
Abbracciare gli alberi è una pratica che mira proprio a questo, in una sorta di fratellanza tra esseri viventi.
Sono creature complesse ed estremamente intelligenti, le piante, e ho verificato di persona come ogni bosco sia diverso a livello energetico e diversa è l'esperienza sensoriale che si vive al suo interno.
Il camminare può quindi essere visto anche come una viaggio fisico e spirituale che porta alla guarigione.
L'escursione allora non è solo un mettersi alla prova a livello di prestanza e resistenza fisica, ma l'occasione per immergersi in un'esperienza anche energetica, molto intima e personale.
Attenzione però, se si fa questo tipo di esperienza...poi la si vuole ripetere...e si diventa dipendenti!
Grazie ancora Massimiliano Montis !
Commenti
Posta un commento
Cosa ne pensi?