Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Punta Corrasi: finalmente in cima!

Immagine
 Accarezzavamo l'idea di raggiungere la cima del Monte Corrasi da qualche mese ed eravamo piuttosto impazienti, entrambi sempre proiettati verso nuove esplorazioni dal sud al nord dell'isola. Domenica si presentava come una giornata dalle condizioni atmosferiche perfette per la salita: cielo terso, assenza di venti e temperature sì rigide, ma non drammatiche. Per chi ama il trekking e la montagna, il Monte Corrasi lancia un richiamo fortissimo, visto che il suo profilo intrigante si staglia in lontananza, ben visibile anche dalla Statale 131 che da un anno percorriamo senza sosta per unire le nostre vite, pertanto non vedevamo l'ora di ammirarlo da vicino. Ormai la sveglia prima dell'alba anche nel fine settimana è diventato il suono della libertà e dell'avventura. Alle nove del mattino eravamo già oltre il ridente paese di Oliena, adagiato ai piedi del monte; dopo una sorta di percorso a ostacoli nelle strette e ripide viuzze del centro storico siamo arrivati alla ...

Sulle cime di Santu Miali ad accarezzare le nuvole

Immagine
Questa terra è di una magia straordinaria. Ci permette di vivere esperienze che a volte sembrano appartenere a mondi paralleli e ci si ritrova in ambienti così diversi tra loro da farci dubitare di essere nella stessa regione. Scrollata la sabbia candida lambita dalle acque turchesi, riposte le infradito e indossati gli scarponi, si parte per risalire i pendii che dal territorio di Villacidro ci conducono sulle punte di Santu Miali (San Michele). Quattro cime, di cui tre sopra i mille metri, un altopiano arrotondato sul quale troviamo i ruderi di un'antica chiesa dedicata proprio a San Miali, ma erano sicuramente presenti altri eremi. Un luogo di preghiera dunque, e basta sentir soffiare il vento e osservare le nubi che spesso abbracciano le punte, per sentirlo dentro che lì puoi incontrare il Divino, se sai accoglierlo. La salita attraverso sentieri scoperti e altri nascosti nel fitto del bosco diventa un'esperienza spirituale a tutti gli effetti. I sensi sono vigili e pronti ...

Esplorando i boschi intorno a Monti - Piscina naturale S'Elighe

Immagine
 Non puoi smettere. Non ti fa desistere la sveglia puntata alle 6, il freddo, la pioggia, il pensiero che il giorno dopo si torna al lavoro. Ti alzi, prepari le tue cose, un buon caffè e parti. E' un appuntamento che permette di ricaricarsi per l'intera settimana, un modo per nutrire i propri pensieri ed allenare il corpo. Così è stato per noi: le previsioni davano brutto sia ieri che oggi, per cui, dopo un sabato dedicato al riposo, stamane abbiamo deciso di prendere gli zaini e avventurarci alla scoperta di un nuovo territorio: quello di Monti, che fa parte della comunità Montana del Monte Acuto. Dove eravamo esattamente? Dal centro abitato di Monti si procede verso la fontana Sa Murighessa, si posteggia e poi si continua per la piscina naturale S'Elighe. L'idea era quella di impegnarci in un percorso ad anello risalendo verso la roccia granitica Sa Teia, per riagganciare da lì il sentiero Italia che conduce alla Foresta Bolostiu. Stranamente per noi, oggi abbiamo pre...

Cagliari: un percorso contemplativo sul sentiero degli iris

Immagine
C'è un luogo della città ricco di fascino dove, nei giorni frenetici delle festività natalizie, è possibile godere di un momento di incanto: il promontorio di Sant'Elia, costituito da due rilievi calcarei che si protendono nel mare. E' proprio nel periodo a ridosso del Natale che vi si può ammirare la  fioritura degli iris attraverso un percorso che si snoda lungo un sentiero di qualche chilometro, tracciato  sullo splendido promontorio che si tuffa nel Golfo degli Angeli e da cui si gode di una superba vista sulla città e sul golfo.  Raggiunta la sommità del colle, affacciandosi a SE, lo sguardo indugia sul candore della spiaggia del Poetto, divaga tra gli stagni alle sue spalle per poi risalire verso i colli su cui si arrampica la città di pietra chiara. Il sentiero che ci permette di ammirare i meravigliosi fiori, parte da Calamosca e punta verso la Sella del Diavolo, è percorribile a piedi o in bicicletta e ha un nome solenne: il sentiero di Astarte, la dea  vene...