Esplorando i boschi intorno a Monti - Piscina naturale S'Elighe

 Non puoi smettere.

Non ti fa desistere la sveglia puntata alle 6, il freddo, la pioggia, il pensiero che il giorno dopo si torna al lavoro.

Ti alzi, prepari le tue cose, un buon caffè e parti. E' un appuntamento che permette di ricaricarsi per l'intera settimana, un modo per nutrire i propri pensieri ed allenare il corpo.

Così è stato per noi: le previsioni davano brutto sia ieri che oggi, per cui, dopo un sabato dedicato al riposo, stamane abbiamo deciso di prendere gli zaini e avventurarci alla scoperta di un nuovo territorio: quello di Monti, che fa parte della comunità Montana del Monte Acuto.

Dove eravamo esattamente? Dal centro abitato di Monti si procede verso la fontana Sa Murighessa, si posteggia e poi si continua per la piscina naturale S'Elighe.

L'idea era quella di impegnarci in un percorso ad anello risalendo verso la roccia granitica Sa Teia, per riagganciare da lì il sentiero Italia che conduce alla Foresta Bolostiu.

Stranamente per noi, oggi abbiamo prestato poca attenzione all'equipaggiamento tecnico da tenere in macchina: mancavano gli indumenti di ricambio, ma non solo, avevamo dimenticato anche la torcia, e questo, passo dopo passo, mentre cercavamo di farci strada tra il fitto del bosco, ci preoccupava un po'.

Io non avevo con me neanche un paio di scarpe e di calze asciutte...questo ha condizionato il comfort durante l'escursione, ma l'abbiamo vissuta come un'avventura a 360 gradi.

Arrivati in prossimità della piscina ho avuto la brillante idea di attraversare il guado passando sopra delle rocce e finendo ovviamente in acqua.



Ancora non sapevamo che comunque quel guado lo avremmo attraversato per ben quattro volte e sarebbe stato impossibile mantenere i piedi asciutti!

Con i piedi già zuppi abbiamo iniziato la salita cercando di mantenerci sul sentiero segnato nel gps.

Il silenzio del bosco di querce e lecci ci ha avvolto.

Il sottobosco brulicava di vita, umido e ricco di odori.

Tantissimi arbusti ed erbe, muschio, licheni. Tutto era vivo!



La pioggia ha iniziato a cadere. Dai piedi bagnati risaliva sulle gambe un bel freddino, ma il piacere di camminare in silenzio, cercando di ascoltare il verso di qualche uccello e il fruscio delle foglie ci sembrava un buon motivo per andare avanti.

Arrivati in cima, già completamente zuppi dalla vita in giù ci è stato chiaro che era praticamente impossibile, senza altri punti di riferimento, trovare il sentiero che cercavamo.

Abbiamo tentato più volte, cercando passaggi vicino ad un muretto a secco, tra il fitto dei rami, cercando di schivarli affinchè non ci ferissimo mani e occhi, ma niente.

In quei momenti capisci quanto sia importante fare squadra: se è vero che Montis guida ed è la mente dell'escursione, ed io mi fido a affido, è altrettanto vero che chi segue deve essere comunque di supporto, come una sorta di sentinella che presta comunque attenzione ad altri elementi...ed è importante che quell'affidarsi non sia semplicemente un delegare.

Escursione dopo escursione presto sempre più attenzione ai segni del terreno, all'orientamento, al cercare punti di riferimento, ad usare l'intuito, ad immaginare il percorso.

Essere entrambi attivamente coinvolti e fare squadra permette di godere appieno dell'esperienza, qualsiasi siano le condizioni in cui l'escursione avviene.

Camminare per noi è un'esperienza che ha a che fare con la meditazione, che interrompiamo ogni tanto per ridere, o semplicemente sorridere. 

Perchè camminare ci rende felici. Anche se fradici e mezzi congelati.

Sapendo quanto sia importante saper rinunciare quando l'escursione non può svolgersi in sicurezza, abbiamo iniziato la discesa a ritroso e durante il tragitto il ritrovamento del palco di un cervo di tre anni ci ha riempito di emozione e stupore.

Abbiamo chiuso con 8 km percorsi, salutato Sa Teia dal basso con la promessa di ritornare al più presto.




Massimiliano Montis - Guida Ambientale Escursionistica

Commenti

  1. Leggere le emozioni e percepirle come se fossi stata lì con voi. . Incredibile. . Grazie per queste condivisioni 😍

    RispondiElimina
  2. Wawww fa proprio venir voglia di avventura leggervi 🤗

    RispondiElimina

Posta un commento

Cosa ne pensi?

Post popolari in questo blog

Forest bathing nella Foresta del Campidano - Mont' Arrubiu - Bruncu Cirronis

Meraviglie di Sardegna: il Monte Albo